Lo Stratwarming riporterà l’inverno in Italia ed Europa
Lo Stratwarming riporterà l’inverno in Italia ed Europa
Un significativo riscaldamento stratosferico improvviso (Stratwarming) è previsto per la prima metà di marzo 2025, con potenziali ripercussioni sulle condizioni meteorologiche in Europa e in Italia.
Le simulazioni matematiche indicano che questo riscaldamento inizierà intorno al 6 marzo in Siberia, propagandosi successivamente verso il centro del Circolo Polare Artico e raggiungendo l’Alaska entro metà mese.
Questo fenomeno potrebbe causare una dislocazione del Vortice Polare Stratosferico (VPS), spostandolo dalla sua posizione abituale verso le alte latitudini europee, con il centro vorticoso situato tra il Mare del Nord e la Scandinavia.
Tale spostamento potrebbe influenzare la Troposfera, lo strato atmosferico più vicino alla superficie terrestre, aumentando la possibilità di ondate di freddo anomalo nelle medie latitudini.
Tuttavia, l’entità e la distribuzione di questi effetti dipenderanno dalla specifica configurazione del VPS dislocato.
Se l’influenza del Vortice Polare persisterà, potrebbero verificarsi condizioni di marcata instabilità atmosferica, con alternanza tra periodi freddi e fasi di rialzo termico, causando forti sbalzi di temperatura.
Questo potrebbe portare a una primavera più dinamica e instabile del previsto, con il rischio concreto di freddo tardivo.
In conclusione, il riscaldamento stratosferico previsto per marzo 2025 potrebbe avere un impatto significativo sul clima europeo e italiano.
Tuttavia, la complessità di tali fenomeni rende difficile prevedere con precisione l’entità e la distribuzione degli effetti.
È quindi fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione delle condizioni atmosferiche nelle prossime settimane per comprendere appieno le possibili implicazioni di questo evento.
Previsioni Sperimentali elaborate con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale.
Potete seguire l’evoluzione della situazione su www.oracolometeo.it